FAQ/Domande frequenti
Cos'è una capsula a espansione di gas e come funziona?
È un generatore di gas per rompere e spaccare la roccia e il calcestruzzo senza i soliti inconvenienti legati all’utilizzo degli esplosivi. Per utilizzarlo si pratica un foro nella roccia o nel calcestruzzo con un martello perforatore – s’inserisce la capsula – si borra il foro con sabbia e si spara. È proprio così facile. Si possono realizzare uno o più spari. Si presenta sotto forma di capsule con innesco incorporato.
Torna su
In cosa differisce dagli esplosivi?
Al contrario degli esplosivi convenzionali, funziona come un generatore di composti gassosi che, all’infiammarsi, bruciano e sviluppano un grande volume di gas. Quando questo gas è confinato ermeticamente in un foro, si determina un aumento della sua pressione che causa la scissione istantanea della roccia o del calcestruzzo, con poco rumore, poche vibrazioni e nessuna proiezione di materiali, cose che accadono invece con l’utilizzo dei comuni esplosivi. Questo fa sì che la sua applicazione sia perfetta per demolizioni in aree metropolitane, in autostrade e in cave di pietra dimensionali, tra i molteplici usi.
Torna su
Chi può utilizzare le capsule a espansione di gas?
Dopo aver superato in modo soddisfacente il nostro corso, e aver informato di ciò l’autorità spagnola competente (Aria Funzionale dell’Industria e dell’Energia) della regione in cui sarà utilizzato, si ottiene un titolo professionale che abilita all’utilizzo delle nostre capsule a espansione di gas.
Torna su
Come possono essere stivate le capsule? Requisiti legali.
Come possono essere stivate le capsule? Requisiti legali:
- Per l’utilizzo abituale in una cava, bisogna includerlo nel piano di lavori annuale. Qualora si decida di utilizzarlo dopo aver già consegnato il piano di lavori annuale, bisogna attuare nella maniera descritta nel punto che segue, utilizzo occasionale in cave.
- Per l’utilizzo occasionale in una cava (o qualora si decida di utilizzarlo prima di poterlo includere nel piano dei lavori annuale), sussistono due possibilità:
- Cave con riservetta vuota à Possono essere stivate nella riservetta (incluso con una sola chiave), ma assolutamente non insieme a esplosivi e detonatori, dopo averlo notificato alle autorità.
- Cave prive di riservetta à Deposito fino a 15 kg. à MASSIMO 3 CASSE da 100 gr. Si renderà necessario un rapporto informativo sull’utilizzo proposto. Tale progetto deve essere presentato al Capo dell’Aria dell’Industria e dell’Energia della provincia in cui sarà ubicato il cantiere.
- Per l’utilizzo in opere civili, bisogna redigere un rapporto Informativo (descrittivo) sull’utilizzo proposto. Tale progetto sarà presentato al Capo dell’Aria dell’Industria e dell’Energia della provincia in cui sarà effettuato il lavoro.
Torna su
Si possono estrarre blocchi senza danneggiare la pietra?
Sì, le capsule possono essere usate per estrarre roccia ornamentale.
Torna su
Si può utilizzare in roccia interrata?
Sì, con la nostra formula si può utilizzare perfettamente nella roccia interrata. Vedere foto e video.
Torna su
Si può utilizzare in tunnel?
Sì, seguendo le raccomandazioni specifiche.
Torna su
Si può utilizzare in atmosfere esplosive?
No.
Torna su
Si può utilizzare sotto l'acqua?
Le cartucce sono impermeabili e non solo funzionano in ambienti umidi, ma addirittura sotto l’acqua, borrando con sabbia di mare.
Torna su
Si può utilizzare se il foro è pieno d’acqua?
Non si può utilizzare. Bisognerà eliminare l’acqua prima di collocare la capsula. In caso contrario, possono generarsi molto rumore e franamenti e c’è incluso il rischio che il borraggio ceda e la cartuccia fuoriesca a pressione.
Torna su
Che tipo di martello perforatore si deve utilizzare?
Si utilizzerà preferibilmente un martello perforatore con diametro di 32-34 mm, visto che il diametro delle capsule è sempre lo stesso: 28,5 mm. A variare è la lunghezza delle stesse in funzione della carica (59 gr., 75 gr., 100 gr. e 150 gr.). La profondità del martello perforatore, in generale, deve essere i 2/3 della profondità del materiale da rompere. È molto simile alla foratura per malta esplosiva. Anche lo schema delle operazioni, per quanto riguarda l’inclinazione dei fori e il posizionamento degli stessi, è simile, ad esclusione, evidentemente, del numero di fori e della distanza fra di loro. Ad esempio, per una capsula di 150 gr. la distanza fra i fori sarà intorno ai 150 cm.
Torna su
Come deve essere borrato il foro?
Per borrare i fori, dopo aver collocato la capsula, si può utilizzare sabbia comune, leggermente umida.
Torna su
In caso di collegamento di più cariche, devono essere collegate in serie o in parallelo?
Il limite di cariche simultanee è determinato dal tipo di esploditore utilizzato. Si consiglia di collegare le capsule in parallelo, affinché un ipotetico difetto del foro, non si ripercuota sugli altri.
Torna su
Quali effetti possono verificarsi qualora si sovraccarichi un foro?
Il margine di sovraccarico, qualora venga collocata una carica superiore a quella ottimale, è ampio. Ciò significa che anche se viene collocato più materiale del necessario, in virtù di questo grande margine, avremo pochi effetti secondari (fumo e rumore). In caso di sovraccarica molto elevata, però (per esempio, capsule di 50 gr in roccia da 0,5 m3), possono generarsi incendi e franamenti.
Torna su
|